• Home
  • Travel
    • TRAVEL MAIN PAGE
    • Baltimore, MD
    • US Southwest
    • Ecuador
    • Yucatán Peninsula Mexico
    • New York City
    • New York State
    • Maine
    • Washington & Philadelphia
    • Nicaragua
    • Puerto Rico and Culebra
    • Torino and Piemonte
    • Western Italian Alps
    • Colorado
    • Road trip East-West-East
    • Guadeloupe
    • Costa Rica
    • Japan
    • Roma
    • Sicily
    • Sicilian Islands
    • Edinburgh & Scotland
    • Liguria & Cinque Terre
    • Venezia & Trieste
  • Photo
    • Galleries
  • Work
    • Work links
    • Translation
  • Elisabetta on Wegottaeat
  • Stories
    • Stories
  • Travel advisor
  • About
  • More
    • Home
    • Travel
      • TRAVEL MAIN PAGE
      • Baltimore, MD
      • US Southwest
      • Ecuador
      • Yucatán Peninsula Mexico
      • New York City
      • New York State
      • Maine
      • Washington & Philadelphia
      • Nicaragua
      • Puerto Rico and Culebra
      • Torino and Piemonte
      • Western Italian Alps
      • Colorado
      • Road trip East-West-East
      • Guadeloupe
      • Costa Rica
      • Japan
      • Roma
      • Sicily
      • Sicilian Islands
      • Edinburgh & Scotland
      • Liguria & Cinque Terre
      • Venezia & Trieste
    • Photo
      • Galleries
    • Work
      • Work links
      • Translation
    • Elisabetta on Wegottaeat
    • Stories
      • Stories
    • Travel advisor
    • About
  • Sign In

  • My Account
  • Signed in as:

  • filler@godaddy.com


  • My Account
  • Sign out

Signed in as:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Travel
    • TRAVEL MAIN PAGE
    • Baltimore, MD
    • US Southwest
    • Ecuador
    • Yucatán Peninsula Mexico
    • New York City
    • New York State
    • Maine
    • Washington & Philadelphia
    • Nicaragua
    • Puerto Rico and Culebra
    • Torino and Piemonte
    • Western Italian Alps
    • Colorado
    • Road trip East-West-East
    • Guadeloupe
    • Costa Rica
    • Japan
    • Roma
    • Sicily
    • Sicilian Islands
    • Edinburgh & Scotland
    • Liguria & Cinque Terre
    • Venezia & Trieste
  • Photo
    • Galleries
  • Work
    • Work links
    • Translation
  • Elisabetta on Wegottaeat
  • Stories
    • Stories
  • Travel advisor
  • About

Account


  • My Account
  • Sign out


  • Sign In
  • My Account

Info pratiche

Come spostarsi

Telefono, internet e varie

Capire la metro

I punti di accesso via terra della città sono da ovest il Lincoln Tunnel, che dal NJ a pochi minuti a nord dell'aeroporto di Newark riversa migliaia di macchine al giorno a Midtown, l'Holland tunnel che invece è poco più a sud e il ponte di George Washington invece da nord, che è anche il punto di passaggio fra il NJ, lo stato di NY e il Connecticut, sulla arteria principale della costa est degli USA, la Interstate 95. Da est invece si arriva a Manhattan sia da Queens (dove c'è anche l'aeroporto JFK) attraverso il Queensboro o l'RFK bridge, o da Brooklyn più a sud, con i tre ponti principali (Williasmburg, Manhattan e Brooklyn) e il Carey tunnel  - dopo essere arrivati dal NJ attraverso il famoso Verrazano bridge, che collega Brooklyn a Staten Island. Tutto lungo il perimetro di Manhattan corrono le grandi vie di percorrenza della Joe Di Maggio/Hudson River Drive  (che poi diventa 11th ave) e la FDR/Harlem River Drive a est, che permettono di uscire dalla città verso nord o sud in poco tempo -traffico permettendo! 

Non è vero che a NYC è impossibile usare la macchina - noi lo facciamo regolarmente. Il problema è che i numerosi parcheggi costano parecchio (a meno che usiate questa app prenotandoli prima), e a meno che non veniate da fuori e non abbiate scelta, è di gran lunga preferibile spostarsi in metro (riquadro a fianco), bus, taxi/Uber o i ferries. 


Non dimenticate infatti che Manhattan è un'isola (ed anche un gigantesco porto: lo confermano i mille moli disseminati lungo tutto il periodo), è che c'è una fitta rete di traghetti pubblici che la circumnavigano o che la collegano a Brooklyn o Staten Island. Per esempio è molto conveniente -e scenografico- prendere il traghetto veloce (linea ER-East River) da Dumbo a Williamsburg: solo una fermata! O proseguire fino a Hunters Point South, da dove si gode di un'ottima vista su Midtown, o scendere alla stazione della 34th street, comodissima per rientrare in centro. Altro giro imperdibile è quello verso Roosevelt Island sull'East River prendendo la famosissima funivia rossa Roosevelt Island Tramway e poi da lì tornare in ferry sulla Astoria LineOppure arrivare a NYC dal New Jersey, via Port Imperial attraversando l'Hudson river (all'imbocco del Lincoln Tunnel). Queste le due linee:  - NYC Ferry- NJ-NY Waterway. Un'opzione divertente è anche prendere il traghetto di Ikea, che collega il negozio di Brooklyn con il pier di Wall street a sud di Manhattan.
Un altro modo per girare NYC è in bicicletta! Lungo la bellissima East Coast Greenway (che in città corre lungo l'Hudson) oppure con il Bike Share.

Infine, da e per NYC oramai c'è una fitta rete di cheap bus companies che ormai hanno soppiantato il treno e Greyhound. Le più conosciute sono Megabus e BoltBus che oltre a portarvi a Baltimore, collegano tutte le più grande città della costa est per pochi dollari. Il capolinea di entrambi è o sulla 11th ave/34th street o a Penn Station.


Ultimo consiglio: ricordatevi, per calcolare le distanze soprattutto a piedi, che i blocchi tra le avenue sono molto più lunghi che quelli tra le street nord-sud!

Capire la metro

Telefono, internet e varie

Capire la metro

Da quando abitiamo a New York, abbiamo notevolmente rivalutato la metro, sia perché raggiunge veramente quasi ogni angolo della città, sia perché a volte (soprattutto durante le rush hour) di gran lunga il mezzo più veloce per spostarsi. Una volta capito il sistema e le tariffe, è anche piuttosto facile da usare come in tutte le grandi città, e se vi organizzate con una metrocard costa anche meno di qualsiasi altro mezzo.

Ad un primo sguardo la mappa di tutte le linee può risultare overwhelming, poi è facile intuire che le linee sono suddivise fra quelle che hanno un numero (da 1 a 6) a quelle che hanno una lettera (da A a W, saltando qualche lettera), in ordine di creazione. La maggior parte delle linee a Manhattan corrono da nord a sud, sono alcune invece vanno "in orizzontale, ma visto che spesso viaggiano un po' in diagonale, spesso si intersecano in grandi snodi come quelli di Times Square, (43th street), Herlad Square (34th) e Union Square (14th), dove spesso vi troverete a fare i cambi. Alcune metro sono "appaiate" sulla stessa linea ferroviaria a Manhattan e dunque dello stesso colore (tipo la 4-5-6/verdi, per poi dividersi a Bronx o Brooklyn, o le N-Q-R-W/gialle), quindi è facile che abbiano fermate comuni e siano dunque intercambiabili. 

Una cosa da tenere a mente, diversa rispetto ad altre città, è che a NYC sulla stessa strada (per esempio la 14th street) ci sono però diverse fermate, a seconda della linea, per cui è facile confondersi - il mio consiglio è di guardare bene la avenue più prossima a cui dovete andare e capire quali linea ci arriva più vicino). Inoltre, dovete sempre tenere a mente se andate "uptown" o "downtown" (spesso è proprio indicato ed ha entrate differenti) o verso Bronx, Queens o Brooklyn, perché quelle sono le direzioni delle piattaforme e dei binari ed hanno entrate separate. Un'altra cosa molto importante, infine, è capire quali treni sono "local" (contrassegnati da un cerchio intorno al numero) e quali sono "express" (contrassegnati da un diamante), perché questi ultimi saltano parecchie fermate nelle ore di punta. 


Per il biglietto, la soluzione più pratica è comprare una metrocard ricaricabile e caricarci sopra abbastanza soldi da coprire i $2.90 di ogni viaggio che vorrete fare. Ci sono macchinette che prendono la carta di credito ovunque nelle stazioni. Una volta fatto lo swipe, potete viaggiare per due ore dentro la subway, ma occhio a non uscire perché sennò dovete ripagare (e attenzione a non perderla)! In realtà da qualche tempo quasi tutti usano Apple Pay o qualunque carta di credito abbiate sul vostro smartphone per pagare il biglietto, che se unito alla app OMNY, vi fa anche risparmiare (dopo 12 corse in una settimana, dalla tredicesima non pagate più).


Infine, essendo così usata da tutti nonostante sia spesso molto zozza (di notte si vedono anche ratti sui binari) e incasinata (carini però i numerosi concerti che improvvisano artisti di strada, specialmente alla 34 e 42), la metro di NYC, soprattutto a Manhattan, è complessivamente molto sicura, anche di notte!

Telefono, internet e varie

Telefono, internet e varie

Telefono, internet e varie

Per avere i dati del cellulare disponibili senza pagare cifre assurde con una scheda americana o un piano internazionale del vostro telefono, consiglio una Esim (il massimo che dovreste spendere non deve superare i 15 euro per una settimana) con una di queste compagnie:


  • Airalo
  • MayaNet
  • Saily



Back to NYC MAINPAGE

Copyright © 2018 Elisabetta Girardi - All Rights Reserved.

Powered by