• Home
  • Travel
    • TRAVEL MAIN PAGE
    • Baltimore, MD
    • US Southwest
    • Ecuador
    • Yucatán Peninsula Mexico
    • New York City
    • New York State
    • Maine
    • Washington & Philadelphia
    • MA, VT, CT
    • Puerto Rico and Culebra
    • Torino and Piemonte
    • Western Italian Alps
    • Colorado
    • Road trip East-West-East
    • Japan
    • Roma
    • Sicily
    • Stromboli
    • Edinburgh
    • Liguria & Cinque Terre
    • Venezia & Trieste
  • Photo
    • Galleries
  • Work
    • Work links
    • Translation
  • Stories
    • Stories
  • About
  • More
    • Home
    • Travel
      • TRAVEL MAIN PAGE
      • Baltimore, MD
      • US Southwest
      • Ecuador
      • Yucatán Peninsula Mexico
      • New York City
      • New York State
      • Maine
      • Washington & Philadelphia
      • MA, VT, CT
      • Puerto Rico and Culebra
      • Torino and Piemonte
      • Western Italian Alps
      • Colorado
      • Road trip East-West-East
      • Japan
      • Roma
      • Sicily
      • Stromboli
      • Edinburgh
      • Liguria & Cinque Terre
      • Venezia & Trieste
    • Photo
      • Galleries
    • Work
      • Work links
      • Translation
    • Stories
      • Stories
    • About
  • Home
  • Travel
    • TRAVEL MAIN PAGE
    • Baltimore, MD
    • US Southwest
    • Ecuador
    • Yucatán Peninsula Mexico
    • New York City
    • New York State
    • Maine
    • Washington & Philadelphia
    • MA, VT, CT
    • Puerto Rico and Culebra
    • Torino and Piemonte
    • Western Italian Alps
    • Colorado
    • Road trip East-West-East
    • Japan
    • Roma
    • Sicily
    • Stromboli
    • Edinburgh
    • Liguria & Cinque Terre
    • Venezia & Trieste
  • Photo
    • Galleries
  • Work
    • Work links
    • Translation
  • Stories
    • Stories
  • About

Road trip est-ovest-est

(4.200 miglia/7.000 km e 12 stati)

Queste sono state le tappe del nostro lungo road trip verso il Colorado del 2020 (durante la pandemia), e del ritorno a casa, a Baltimora. Non sono necessariamente solo le soste che abbiamo fatto per dormire, ma tutti i luoghi dove ci siamo fermati ed abbiamo scoperto qualcosa di nuovo sul grande paese che ci ospita ormai da sedici anni.  

Qua ho postato qualche foto.

EST-OVEST

Lakeview Beach, Lorain, OH (Lake Eire)

Volevamo fare una sosta-pranzo sui "grandi laghi" e abbiamo scelto questo piccolo parco sul lago Eire, esattamente a metà strada con la destinazione finale della prima tappa del nostro lungo viaggio. Si trova appena passata Cleveland in Ohio ed è in una zona che in realtà ha ben poco di ameno... o forse era solo il periodo (piena pandemia). In ogni caso siamo riusciti a goderci la vista sul lago e farci un'idea di come gli abitanti di queste zone degli US vivono le spiagge, che sembrano tutte abbastanza attrezzate, esattamente come al mare. 

South Bend, IN

Abbiamo scelto di dormire la prima notte fuori da Chicago per evitare il casino di una grande città e dunque South Bend, cittadina di medie dimensioni e comoda sull'autostrada, è stata perfetta. Che poi fosse la roccaforte (di cui avevamo tanto sentito parlare) del nostro idolo Mayor (e ora ministro delle infrastrutture del governo Biden) Pete Buttigieg  e anche sede di una delle più importanti università del Midwest, Notre Dame, ha facilitato la scelta e così abbiamo prima fatto un piccolo giro in auto per renderci conto del posto (carino ma nulla di più) e poi anche visitato invece il bello e grandissimo campus di NM, che era a pochi minuti dal nostro hotel. Il giorno dopo ci siamo persi a cercare di fare una "capatina" in Michigan, visto che il confine è proprio lì, ma alla fine questa sosta ci è risultata abbastanza congeniale.

Chicago IL

All'inizio non avevamo in programma di fermarci a Chicago, un po' per mancanza di tempo e un po' per timore di incappare in troppe persone in giro, ma poi, vista la giornata di tempo stupendo, non abbiamo resistito e abbiamo deciso di passare un paio di ore in città. Prima ci siamo fermati poco a sud del centro allo stupendo campus dell'University of Chicago (una delle più costose d'America, e che che si trova anche in un bel quartiere, Hyde Park), e poi abbiamo guidato lungo il lago sulla bellissima Lake Shore Drive per puntare al Millenium Park dove abbiamo parcheggiato qua. Dopo aver ovviamente visto il famosissimo Cloud Gate, abbiamo fatto una bella (e veloce!) passeggiata lungo la Michigan Ave e attraverso il Chicago river, dove poi abbiamo seguito la piacevole Chicago Riverwalk. Anche se un po' un cliché, volevamo provare la famosa Chicago Deep Dish Pizza (la cui base/crosta è piena di formaggio filante) e abbiamo fatto un pranzo rapido al turisticissimo Giordano's, prima di rimetterci in auto. Certo è un giro super limitato ma almeno ci siamo fatti un'idea di questa città bellissima che non avevo ancora visto!

Iowa City, IA

Guidare attraverso l'Iowa è stato molto più piacevole di quello che pensassimo... dolci colline, bucoliche fattorie, paesini storici... abbiamo dunque deciso di fermarci un'oretta per vedere Iowa City, che si trova proprio lungo il fiume Iowa ed ha una piccola ma carina parte storica in centro intorno all'università. Abbiamo parcheggiato lungo Iowa Ave che ha molti negozietti e ristorantini ed in generale assaporato un'atmosfera decisamente "liberal", in uno stato che è così importante per le elezioni presidenziali: in Iowa si svolgono infatti le prime primaries ("Iowa caucus")!

Omaha e North Platte, NE

Anche il Nebraska è stato una grande sorpresa, soprattutto perché è molto più grande e vario di quello che ci immaginavamo. Lo stato si divide praticamente in zona verde ad est (e dove infatti ci sono le due città principali, Omaha (sul Missouri, al confine con l'Iowa) e Lincoln (dove abbiamo dormito, ma in un motel sulla strada) e la zona molto più arida, le "Great Plains" a ovest al confine col Colorado. In questo senso è proprio un'area di separazione fra le due grandi zone geografiche, e anticipa il cambiamento dell'ovest che diventa poi drammatico con l'innalzarsi delle Rockies. Qui ci sono però le famose sandhills, che sono davvero "scenic" (e pare anche ricchissime di fossili) e poi tutta la zona è famosa perché zona di avamposti durante la conquista del west dei settlers e dunque ahimè anche per le battaglie con i nativi americani (soprattutto quella di Chimney Rock). 

Per questo abbiamo deciso di fermarci al ranch dove decise di stabilirsi per un lungo periodo Buffalo Bill (personaggio davvero interessante, di cui davvero non sapevamo la storia), a North Platte, che è un grazioso paesino. La visita alla casa costruita in stile colonico ci è piaciuta molto e per pura fortuna quel giorno si stava svolgendo un bellissimo pow how di nativi americani di diverse tribù (un raduno dove si canta, danza e un'occasione anche per parlare dei problemi in generale della comunità indigena) nel suo parco e anche noi ci siamo messi lì a fare un picnic sul prato: è stato bellissimo!

OVEST-EST

Kansas City, MI

A dispetto del nome che potrebbe far sembrare che si trovi in Kansas, questa grande e tipica città del midwest è in realtà in Missouri, sull'omonimo fiume (anche se c'è una parte dall'altra sponda del fiume). Noi ci siamo passati solo di sera, perché puntavamo invece al famosissimo Joe's KC Original Gas Station, che è uno dei più conosciuti ristoranti bbq d'America e, come dice il nome stesso, anche un benzinaio ;-). Non fatevi ingannare e fermatevi a mangiare (nonostante le lunghe code) questa succulentissima carne, davvero uno delle più buone mai mangiate qua!

St. Louis, MI

St. Louis è davvero "la porta dell'ovest", come dice anche il suo più famoso monumento, e vale sicuramente una sosta anche solo per la posizione, sul Mississippi e la interessante storia industriale, riflessa nei tanti palazzi (soprattutto fabbriche, lungo il fiume) e monumenti storici. L'università più famosa della città, la Washington University (WU) è fra le più importanti degli Stati Uniti e anche per questo la città attira molta gente internazionale (e anche nostri cari amici italiani). Ma ovviamente ci si ferma a St. Louis per vedere il famoso arco (Gateway Arch) che si affaccia proprio sul fiume, in direzione est-ovest e che è molto più grande e vecchio -fu costruito negli anni 30- di quello che pensavo! A parte le foto di rito, scendete anche al museo sotterraneo, che, facendo parte dei National Park, è fatto come al solito benissimo! Noi non siamo saliti perché era chiuso, ma credo che per chi non soffre di claustrofobia valga anche la visita in cima (attraverso un ingegnoso tram).

Lexington, KY

Have you opened a new location, redesigned your shop, or added a new product or service? Don't keep it to Il Kentucky è uno stato molto verde e collinoso... diciamo che queste sono le impressioni principali che ne abbiamo avuto guidandoci solo in mezzo ;-) Un famoso prodotto di queste terre è il bourbon (di cui esiste anche un Trail, per gli amanti del genere), per cui troverete tantissimi negozi che lo vendono. Altra ragione per cui tutti lo ricordano è anche la famosa gara di cavalli 'Kentucky Derby", che si svolge a Louisville tutti gli anni e che fa il paio con quella di Baltimore (Preakness) e che fa sì che la tradizione equestre qua sia particolarmente sviluppata. Noi purtroppo non abbiamo avuto tempo di fermarci in nessuna città, tranne solo che per il dormire., let folks know.


Copyright © 2018 Elisabetta Girardi - All Rights Reserved.

Contact me at: info@elisabettagirardi.org